Agosto 2009: nasce l'acquario
Inserite le piante e 2 oto piu' 2 cory. Per 15 giorni senza cibo (consigliato dal negoziante, non deve avergli fatto molto bene) poi inseriti altri pesci (neon, rasbore, guppy).
Settembre 2009
Dopo la bellissima notizia di 7 mollyni appena nati (che moriranno tutti), si conferma che l'acquario e' gravato da morti senza alcun sintomo o segno, le piante stentano causa poca luce (e forse qualche altro problema) ma tutti i test sono negativi. Si procede regolarmente con i cambi d'acqua.La pianta dietro sulla dx, una hygrophyla difformis, stentava ed e' stata sostituita da quella a lato, alternanthera reineckii rosifolia. Messo anche un pogostemon.
Novembre 2009
Anche l'alternanthera non ha attecchito, tolta. In compenso il ceratophyllum cresce a dismisura. Altre morti "inspiegabili" con test tutti ammodo.
Gennaio 2010
Continuano le morti ma forse s'e' capito che e' il poco cibo. Si passa a un click al giorno e le morti si interrompono.Le piante continuano a stentare, specie la cryptocorina che si vede rubare la luce dal ceratophyllum aggallato (che tolgo periodicamente con molta soddisfazione. E' una pianta che non mi piace per nulla).La cryptocorina tra l'altro soffre la mancanza di luce (rubata dal ceratpoph. che gli sta sempre sopra): s'e' diradata e le foglie sono assottigliate e molte sembran marcire.
Febbraio 2010
Si cambiano le luci (vedi altra pagina), tutto sembra andare bene. Test tutti ok, cambi d'acqua irregolari e non frequenti. Tutto sembra andare per il meglio. Il ceratophyllum viene via via tolto e spostato con molta attenzione (ma du' palle!), cosi' la cryptocoryna sotto ha ripreso piu' che bene.
Marzo 2010
Iolai. Un otocynclus scomparso, non si riesce a trovare nemmeno
una scaglia. KH sceso a 3, nitriti in tracce. Su consiglio di
it.hobby.acquari si procede ad un sifonamento del fondo (risultato
stranamente pulito), a sostituzione di acqua (con ritorno alla
normalita' dei test) e alla risistemazione di una roccia (non tolta
ma spostata sul fondo), dell'anfora e all'aggiunta di piante. Come si
vede abbiamo:
1) La nuova cryptocorina (per la precisione e' una c. wendtii),
leggermente spostata sul fondo ma sta proprio sotto la luce;
2) Alcune parti di pogostemon tagliate dal vecchio e ripiantate (alle
volte facessero un cespuglietto);
3) Il pogostemon vecchio che s'e' trasformato in un pino marittimo,
con il ciuffetto di foglie in cima e un tronco lungo lungo e secco
secco. Speriamo che con le nuove luci migliorino le cose;
4) La cryptocorina che ho trovato sotto l'anfora e che evidentemente
viene dallo stolone della vecchia. Mi sa che s'e' allargata a tutto
l'acquario. Speriamo sia una cosa buona;
5) Il pogostemon nuovo. Piu' in qua ne potero' una parte e la
spostero' nella zona (4);
Aprile 2010
L'acquario va benino, ogni tanto si pota il ceratophyllum e i test son tutti a posto. Due problemi e una novita': e' comparsa un'infestazione di cianobatteri che, a periodi, e' piu' o meno importante. Al momento la controllo bene rimuovendola manualmente (e tirando via alcuni frammenti di cerato troppo impregnati) ma ci sara' da vedere. La luce in piu' ha influenza, mi sa. Secondo problema: quando il gatto non c'e' si sa quel che fanno i topi... ora nell'acquario ci sono un bel po' di ospiti in piu'! Con la scusa di una "offerta speciale" (la vorrei vede') sono stati proditoriamente aggiunti 10 neon piu' 4 pescetti grigio chiaro con la testa rossa, malgrado avessi chiaramente detto che non c'andava aggiunto nulla. Uffa. Speriamo non comincino un'altra volta le morti. :-(Agosto 2010
Tutto sembra procedere benino... ai controlli ogni tanto trovo tracce di nitriti (ma l'acqua s'e' tinta di rosa/marrone e non capisco se sono i reagenti o l'acqua in se') mentre il KH tende a diminuire, una volta l'ho trovato anche a 1. Metto ogni tanto un po' del bicarbonato d'oro che mi ha venduto il negoziante e faccio un cambio piu' importante. Sembra che cio' riesca a controllare la situazione.Ottobre 2010
I valori son sempre ai limiti della norma (nitriti al massimo in tracce, KH piuttosto basso che compenso con un po' di bicarbonato), le piante crescono e i pesci sembrano star bene. Un cory e' da diverso tempo piuttosto fiacco, pero' mangia di gusto e non ha macchie: probabilmente e' solo vecchio. Occasionale comparsa di cianobatteri (che tolgo con le mani e poi elimino aumentando la frequenza dei cambi d'acqua, di solito 1 volta ogni 15 giorni) e alghe sulle pareti (d'estate c'e' in effetti troppa luce, ma non posso fare altrimenti), dovro' decidermi a pulire. Per il resto, tutto ok.Nov-Dic 2010 e Gennaio 2011
In questo periodo ci sono stati diversi problemi per il mio acquarietto: le piante hanno continuato a stentare, riducendosi di molto, e i test che avevano ordinato hanno dato risultati abbastanza sconfortanti: nitriti in tracce, nitrati, fosfati, pH, KH e altre cose han dato un quadro di acquario ricco di rifiuti (nitrati altissimi, pH alto (a 8), nitriti in tracce eccetera) e povero di sostanze per le piante. Il cory ovviamente e' morto, gli altri pesci continuano a sembrare a posto, senza alcun problema. L'unico pescino che e' rimasto vivo dalla nascita dell'acquario e' l'otocynclus, e ancora ora guazzetta felice sui vetri e sul fondo. Son tornato al negozio e mi han consigliato nuove piante (come anche detto sul Ng di it.hobby.acquari) e fertilizzante e ferro. Un contatto in rete mi ha mostrato un impianto luci a led, costruito da una ditta, se avro' il permesso postero' un'immagine. Al momento l'intenzione e' di ripiegare su una modifica all'impianto gia' presente, inserendo DUE lampade piu' piccole ma una a luce calda e una a luce fredda, sperando che il nuovo spettro sia piu' favorevole. Nei prossimi giorni realizzero' il tutto.